Notizie

Un fruttuoso tempo quaresimale

Un fruttuoso tempo quaresimale

A tutti i Confratelli,
 
Cari Confratelli!
 
Vi scrivo queste righe per rilanciare il nostro cammino verso la Settimana Santa, la più importante di tutto l'anno liturgico, il cui cuore è il Triduo Pasquale dove celebreremo gli ultimi eventi della vita di Gesù sulla terra, cioè il mistero della sua passione, morte e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. La Quaresima 2021 è arrivata ed eccoci in viaggio verso la Pasqua.
 
Dalla polvere alla vita: le ceneri ricevute ci aiutano a renderci conto che le nostre miserie umane, personali e comunitarie, nazionali e globali sono amate da Dio. Le ceneri imposte sulle nostre teste ci ricordano che siamo deboli e fragili, piccoli e transitori, e ci riportano alla morte. Ma noi siamo quella polvere che Dio ha amato e benedetto. È piaciuto al Signore raccogliere la nostra cenere nelle sue mani e respirarla con il soffio della vita (Gn2,7). Questo per dire che siamo polvere preziosa, destinata a vivere per l'eternità, per la vita eterna. Le ceneri ci ricordano il corso della nostra esistenza: dalla polvere che siamo, se ci lasciamo modellare nelle mani di Dio, diventeremo una meraviglia. Siamo nati per essere figli di Dio e risplendere della sua gloria. La Quaresima è quindi tempo di grazia per accogliere lo sguardo amoroso di Dio che ci porta. Lasciarsi toccare dal suo amore e dalla sua misericordia dovrebbe portarci a cambiare la nostra vita per vivere la fede, la speranza e la carità in modo autentico, come ci dice Papa Francesco nel suo messaggio quaresimale di quest'anno.
 
Seconda Quaresima sotto la pandemia da Covid-19: il sano realismo ci dice che la crisi sanitaria ci accompagnerà ancora per un po' ma non sappiamo quando finirà esattamente. Come programmare le nostre attività tenendo conto delle misure dei vincoli decretati dalle autorità politiche e sanitarie? La pandemia da Covid-19 sta influenzando profondamente la nostra vita quotidiana, la nostra programmazione e le nostre attività pastorali, accademiche e missionarie. Nella formazione, quali approcci formativi dovrebbero essere adottati se la pandemia continua? Come formare i nostri giovani in questo momento di crisi sanitaria? La società si sta muovendo sempre più verso uno stile di vita segnato dal distacco, dall'estraniamento, con il rischio di chiudersi in se stessi e dall'indifferenza verso gli altri. Come mantenere viva la vita fraterna negli incontri comunitari e comunitari, attraverso i quali si alimenta, si rafforza e si sviluppa la gioia di vivere insieme? Non puoi essere felice da solo. Vi invito quindi a inventare nuovi modi per vivere la meraviglia della vita fraterna in comunità in questo momento difficile. Riscoprendo così quanto l'altro non sia un problema, ma un dono di Dio, anche quando è motivo di sfida.
 
In cammino verso il Capitolo Generale: Siamo già in cammino per l'incontro del XIX Capitolo Generale. Abbiamo già eletto i nostri delegati, abbiamo risposto al questionario. Ciò che ci resta da fare ora è partecipare alla stesura del rapporto ispettoriale. Vi ho già inviato le indicazioni ricevute dal CG. Spero che ogni comunità ci stia lavorando, sapendo che la scadenza è fissata al 10 marzo 2021. La crisi sanitaria globale sta causando incertezza sui grandi raduni internazionali. Non importa, dobbiamo finire la nostra parte di lavoro per essere pronti a dare il nostro contributo a questo evento storico del nostro istituto. Internamente, siamo umilmente chiamati a modificare molte delle nostre attività, tenendo conto dell'imperativo Covid-19. Ai confratelli che non hanno ancora risposto individualmente al questionario capitolare, chiedo loro di inviarmi le loro risposte personali.
 
Augurandovi una buona quaresima, vi chiedo di prendervi cura di voi stessi.
 
Kinshasa, 17 febbraio 2021
 
P. Léonard Ndjadi Ndjate
 
Provinciale

Condividi questo articolo




Altre Notizie