”Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone" Lc24, 34.
Cari fratelli e cari amici!
Vi scrivo queste poche righe, come un fratello, per condividere con voi alcune convinzioni e incoraggiarvi a rimanere saldi durante questo isolamento.

La Pasqua 2020 sullo sfondo della pandemia di Covid-19: A causa della pandemia di Covid-19, quest'anno molti non saranno in grado di riunirsi per celebrare la Settimana Santa e la festa di Pasqua. Alcuni trovano difficile accettare questa decisione da parte della chiesa. Ma questa decisione è pastorale e non dottrinale. In effetti, di fronte a una situazione di rischio oggettivo, devono essere prese misure concrete per proteggere la vita dei fedeli e delle popolazioni. Tutti sono sensibili a questa malattia estremamente contagiosa in mille modi. Per questo vi prego di non risparmiare nessuna misura preventiva per proteggervi da questa pandemia, a partire da gesti semplici: il lavarsi le mani, i gesti di protezione, il distanziamento, il ridurre l'interazione con l'esterno e il pieno contenimento. Possa ogni comunità perseverare nel rigoroso rispetto di queste misure per proteggere se stessa e gli altri.
La vita comunitaria in tempi di isolamento: il contenimento, imposto o volontario, ci obbliga a riorganizzare la nostra vita all'interno delle nostre comunità. Facciamo in modo che questi momenti non siano momenti pieni di vuoto, noia o isolamento, depressione o pigrizia, sonnolenza illimitata o fughe virtuali incondizionate. Al contrario, cogliamo l'occasione per approfondire:
- La nostra intimità con Dio, dedicando tempo alla preghiera, personale e comunitaria.
- La nostra relazione con i colleghi, dedicando del tempo a condividere la vita non solo sulle cronache di eventi dolorosi, ma anche su ciò che percepiamo come buono, vero e buono, che può aiutarci a cogliere i segni della presenza e dell'azione di Dio nel mondo, e questo attraverso persone che danno loro stesse per salvare vite umane e ricreare solidarietà.
- La nostra relazione con noi stessi. Qui siamo rinviati a noi stessi per il confinamento, rispediti alla consapevolezza di essere fondamentalmente mortali. Questa occasione dovrebbe aiutarci a riflettere su come rimuovere dalla nostra vita tutto ciò che è superficiale, superfluo, irrisorio, tutto ciò che non è compatibile con la nostra scelta fondamentale, al fine di tornare alle basi e trovare le nostre vere priorità, per le quali siamo diventati missionari comboniani. Da qui la domanda: come posso fornire alla mia vita ciò che le dà significato, gioia salutare e vera felicità?
- Il nostro rapporto con la missione, riflettendo sulla qualità della nostra presenza e del nostro servizio missionario: in che modo la mia presenza missionaria è un dono di Dio per la mia parrocchia, la mia comunità, le persone che incontro, la mia famiglia e i miei amici?
In questo momento, evitiamo il panico: gli allarmanti resoconti dei media possono creare, se non vengono filtrati, un grande timore e una tale paura della morte che possono innescare nuove reazioni e atteggiamenti al punto di vedere la morte ovunque. Pertanto, un piccolo disagio, una tosse normale, una febbre tifoide o un ictus causato dalla malaria dormiente viene da noi rapidamente interpretato, spesso senza il consiglio del medico, come un contagio di Covid-19. L'attuale epidemia non sopprime altre malattie ma si incontra e dialoga con loro. La paura potrebbe avere un impatto più forte del virus stesso. Può creare sintomi molto reali come insonnia, depressione, insicurezza sanitaria per se stessi e verso gli altri, la fuga nei social network come compensazione al vuoto, all'isolamento, all'aggressività, all'ansia, all'insoddisfazione, alla difficoltà nel sopportare un collasso quasi totale della vita normale, alla difficoltà ad essere in contatto con se stessi e ad affrontare i propri demoni interiori. Questo panico è aggravato dalle opinioni mal fondate espresse da esperti incompetenti, riprodotte dai social media. Quindi, vi invito a discernere tutte le informazioni prima di assimilarle o condividerle: "esamina tutto e ricorda ciò che è buono" ITh5, 21. Per favore, evitate il panico perché porta all'autodistruzione e quindi a una psicosi nella comunità. Cerchiamo di essere vigili di fronte alla malattia, ma anche di evitare il panico. Perché la paura non risolverà nulla. Al contrario, può generare altre reazioni che ci tolgono la pace interiore.
Buona Settimana Santa: Fondamentalmente, l'isolamento ci riporta a ciò che vivremo durante questa Settimana Santa in cui paura, morte, gioia e vita si troveranno intimamente collegate. La paura di Gesù prima della morte che lo attende, la paura dei discepoli prima dell'odio e della violenza, la morte infame e la gloriosa risurrezione. La morte e la vita vanno di pari passo. Ma in Gesù, la vita trionferà sulla morte. Questo confinamento è quindi un modo per riscoprire il significato più profondo della nostra vita, per riconsiderare le nostre reali priorità nella vita. Vi esorto a non disperare della situazione, ma ad entrare nella Settimana Santa mentre meditate sul silenzio di Dio. Possiamo imitarlo contemplando Cristo che era silenzioso di fronte al tradimento e alla negazione, di fronte all'ingiusta condanna e alla beffa, di fronte a percosse e ferite, e infine di fronte alla suprema umiliazione, quella della morte. È da questo ultimo silenzio, di fronte al perché e al come dei suoi discepoli che che si è sentita la voce dell'Angelo: "Perché cercate tra i morti colui che è vivo? È risorto”. Il dono della Pasqua è lo Spirito dell'amore, lo Spirito della vita, lo Spirito di cui la società post-isolamento avrà bisogno per ricreare un nuovo mondo: più giusto, più umano perché rispettoso dell'uomo, più ecologico perché rispettoso del pianeta, della nostra casa comune e più rispettoso di Dio. Buona Settimana Santa e Buona Pasqua a ciascuno di voi!
Léonard NDJADI NDJATE
Vostro Fratello
Condividi questo articolo