Notizie

Solennità di San Daniele Comboni a Kinshasa

Solennità di San Daniele Comboni a Kinshasa

Giovedì 10 ottobre 2019, la famiglia comboniana nel mondo ha celebrato San Daniele Comboni, il suo fondatore. Quella di Kinshasa, composta da Padri, Suore e Laici Missionari, si è riunita nella casa provinciale del MCCJ, a Kingabwa, Limeté, per celebrare il ricordo della nascita in cielo di uno degli apostoli dell'Africa. Tre momenti salienti hanno segnato questa celebrazione, vale a dire la conferenza sulla "lettura della missione in Congo e Kinshasa", guidata da padre Jos Das della congregazione del Cuore Immacolato di Maria (ICMC), la proiezione sull'evangelizzazione dell'Africa in generale e del Congo in particolare, e la Messa del Ringraziamento.

 


Nella sua conferenza, padre Jos Das, CICM, ha affrontato le sfide che la missione della Chiesa deve affrontare oggi. Tra queste sfide, ha citato la corruzione, l'appropriazione indebita, il nepotismo, la povertà, ecc. Il padre si è quindi posto delle domande: "Come essere un buon missionario oggi in Congo in un ambiente inquinato da antivalori? Quali sono i valori del nostro mondo, della nostra società da incoraggiare?" Ha incoraggiato i missionari a denunciare la corruzione, il tribalismo, il nepotismo e l'estorsione. Durante la proiezione, Padre Célestin Ngoré Gali, MCCJ si è soffermato sulle date significative dell'evangelizzazione del Congo, dal primo secolo del cristianesimo. Durante la messa di ringraziamento, sei missionari comboniani laici si sono impegnati ufficialmente nella missione ad gentes e ad vitam.

Notiamo che: Daniele Comboni (15 marzo 1831 - 10 ottobre 1881) è un santo della Chiesa cattolica. È il fondatore delle congregazioni dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Suore Missionarie Comboniane. Fu uno dei principali missionari cattolici del diciannovesimo secolo in Africa. E' stato vescovo di Khartum in Sudan, un vicariato che si estendeva a nord fino alla Repubblica Democratica del Congo. Ha lavorato affinché gli africani diventassero protagonisti della missione della Chiesa in Africa e nel mondo, da cui il suo slogan: "Salvare l'Africa con l'Africa". Un sogno che diventa realtà quando vediamo l'effervescenza missionaria della Chiesa d'Africa nel mondo.
 

 

 


 

Condividi questo articolo




Altre Notizie